Etichetta-aziendale_2025-01-24_11-50-36
Formulazione
GRANULI IDRODISPERSIBILI
Classificazione clp
Numero di registrazione
15233 del 05/08/2013
Composizione
Cimoxanil 4%
Folpet 25%
Fosetil alluminio 50%
€20,50
Etichetta-aziendale_2025-01-24_11-50-36
GRANULI IDRODISPERSIBILI
15233 del 05/08/2013
Cimoxanil 4%
Folpet 25%
Fosetil alluminio 50%
Fungicida sistemico e di contatto per vite.
Peso | 1,00 kg |
---|
VANTAGGI
La sua formulazione garantisce rapidità d’effetto e lunga azione residuale.
Adatto all’utilizzo nell’industria alimentare.
INSETTI BERSAGLIO
CyperFREE è un insetticida ad ampio spettro d’azione, attivo contro gli stadi adulti e giovanili della maggior parte degli insetti infestanti: zanzare, flebotomi, mosche, vespe, calabroni, tarme, tignole, formiche, pulci, acari, blatte, dermestidi, cimici del letto, scorpioni e zecche, ecc.
DESTINAZIONE D’USO
CyperFREE può essere utilizzato sia in locali interni che in aree esterne di: luoghi di comunità (scuole, ospedali, cinema, teatri, campeggi, alberghi, residence), aree abitative (appartamenti, case), aree produttive (industrie, magazzini, depositi, mense, ristoranti), aree zootecniche (allevamenti, concimaie), impianti di compostaggio, discariche, depuratori, mezzi per il trasporto di persone, animali o merci.
Il prodotto, quando utilizzato per la lotta agli insetti volatori (zanzare, flebotomi, mosche), può essere impiegato in presenza di siepi e arbusti nell’ambito del trattamento spaziale di giardini e parchi.
100% estratto acquoso di ortica fermentata (Urtica spp.)
ORTICA risulta particolarmente efficace nel controllo di insetti dannosi quali afidi, tignole, altica, carpocapsa e acari come il ragnetto rosso.
Le preziose sostanze contenute nell’estratto di ortica garantiscono inoltre una decisa azione contro funghi patogeni come ad esempio l’oidio, la peronospora, la monilia e la muffa grigia che colpisce la frutta matura.
Composizione:
Acido gibberellico puro (GA3) 2%
Caratteristiche:
L’acido gibberellico è un acido organico che agisce sulla crescita e lo sviluppo della pianta.
La sua azione consiste principalmente nel regolare i processi di allungamento cellulare in una sola direzione, agendo sui meristemi subapicali e stimolando la distensione e la divisione cellulare.
Gli obiettivi principali dell’applicazione dell’acido gibberellico sono:
Il GA3 migliora la germinazione dei semi, compensa il fabbisogno in caso di clima freddo e il fotoperiodo per l’eliminazione della dormienza dei semi (la stratificazione), provoca la fioritura (induzione floreale), la fruttificazione e inoltre stimola la crescita delle piante sotto sforzo.
Applicato durante la fioritura, l’acido gibberellico permette di migliorare l’allegagione e la produzione dei frutti partenocarpici (pero, clementino, mandarino)
Applicazioni:
I risultati ottenuti dipendono principalmente dalla specie,dalle condizioni ambientali e dalla quantità applicata.
Evitare i trattamenti nelle ore più calde della giornata.
È possibile effettuare trattamenti su diverse specie anche floreali.
Nella quasi totalità dei casi è opportuno fornire, insieme con l’acido gibberellico, una buona quantità d’azoto di immediata assimilazione come ad esempio il nostro FOGLIA VERDE.
La dose di trattamento è generalmente compresa tra 50 e 100 ml/hl, effettuando trattamenti fogliari ed evitando miscele che non siano quelle con concimi fogliari azotati.
Melo: Per proteggere i fiori delle gelate e per favorire l’allegagione e stimolare l’ingrossamento dei frutti: 50-100 ml/hl all’inizio della fioritura.
Pero : per favorire l’allegagione e stimolare l’ingrossamento dei frutti in annate di carica 50-100 ml/hl quando il 20-30% dei fiori sono aperti.
Per regolare la produzione: 40-50 ml/hl in piena fioritura
Trattamenti in caso di gelate durante la fioritura, 48 ore dalla gelata in piena fioritura: 75-125 ml/hl
Fragola: Le varieta sensibili al trattamento risultano Gorella, Cambridge Favourite, Surprise des halles, Pocahonatas, red Gauntlet.
Per diluire maggiormente la produzione: 50 ml/hl
Concentrare la produzione nel primo mese di raccolta: 200 ml/hl
Vite : Per ottenere acini senza semi, aumentare la grossezza e migliorare la produzione: 5-20 ml/hl. Per acini con semi distanziati, allo scopo di ridurre lo sviluppo della Botrytis ed ottenere grappoli allungati: 25-50 ml/hl spruzzando sui nuovi germogli quando questi hanno raggiunto una lunghezza di 5-10 cm.
Ciliegie : per aumentare la pezzatura e migliorare la qualità dei frutti: 100 ml/hl all’invaiatura
Agrumicoltura :
Arancio : per prevenire la cascola, trattare quando la colorazione della buccia ha virato al giallo.
Limone: per ritardare la raccolta ed aumentare il numero dei frutti a pezzatura ingrossata. Trattare poco prima dell’ingiallimento alla dose di 25-50 ml/ha in al meno 5000 l/ha di soluzione.
Clementino: per favorire l’allegagione ed aumentare la produzione. Trattare a partire dalla piena fioritura e fino al 2/3 della sfioritura a 50 ml/hl.
Ortaggi : (Pomodoro, Melanzana, Zucchino, Lattuga, Sedano)
Per stimolare la crescita e affrontare lo stress dovuto al freddo: 50 ml/hl.
Patata : Per stimolare l’emissione dei germogli dopo la semina e l’ingrossamento dei tuberi.
Tuberi tagliati : immersione in una soluzione di 5 ml/hl per 10 minuti
Tuberi interi : immersione in una soluzione di 25 ml/hl per 10 minuti
Floricoltura : (pieno campo)
Anticipare, migliorare ed aumentare la fioritura (Cactacee, Crisantemi, Anemoni, Ciclamini, Ortensie e fiordalisi: 50-100 ml/hl. Trattare spruzzando alla comparsa dei primi boccioli e se necessario ripetere ogni mese circa.
Carciofo : Vedere la scheda tecnica Gibaifar Carciofo
Tutte le indicazioni fornite sopra hanno un valore puramente informativo. Il prodotto deve essere provato su superfici limitate prima di passare all’applicazione generalizzata.
Sono disponibili diverse formulazioni a base di acido gibberellico: liquida (2%), in polvere (90%) ed in compresse (20%). In questo modo si offrono le più ampie possibilità per razionalizzare e proporzionare l’uso a seconda delle esigenze e dei vari tipi di trattamenti.
20 disponibili
Ancora non ci sono recensioni.