Agrofarmaci
102 Products
-
€26,00Numero di registrazione18149
del
25/10/2022Composizione- Bacillus thuringiensis kurstaki – PB 54 16%
- Depliant_EXITUL_2023_web
-
€65,00
Il principio attivo con cui è composto Fontelis Corteva è in grado di penetrare rapidamente all’interno della cellula del fungo patogeno portandola alla degenerazione.
Fontelis fungicida in sospensione concentrata, possiede attività traslaminare ed elevata resistenza al dilavamento.
DOSE DI IMPIEGO: 75 ml/hl, in base ai volumi di acqua (1000-1500 lt/ha) da un minimo di 750 ml/ha ad un massimo di 1125 ml/ha.
COMPOSIZIONE: Penthiopyrad puro: g 20.4 (=200 g/L) Coformulanti q.b. a 100
COLTURE ED AVVERSITA’:
MELO e PERO: per il controllo di Ticchiolatura (Venturia inaequalis e Venturia pirina), Oidio (Podosphaera leucotricha), Alternaria (Alternaria spp.) e Maculatura bruna del pero
POMODORO, MELANZANA e CETRIOLO (in coltura protetta ed in pieno campo): per il controllo di Botrite (Botrytis cinerea)
INDICAZIONI DI PERICOLO:
- Molto tossico per gli organismi acquatici (H400).
- Molto tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata (H410).
- Per evitare rischi per la salute umana e per l’ambiente, seguire le istruzioni per l’uso (EUH401)
-
Out of Stock
€25,00Depliant-Forza_2024-01-08_11-33-56
CONFEZIONE DA 1KG
Composizione
- Lambda-cialotrina 2.5% (= 0g/L)
Caratteristiche
formulazione: GRANULI IDRODISPERSIBILI
numero di registrazione: 13560 (07/02/2007)
classificazione CLP: -
Out of Stock
€70,00COMPOSIZIONE:
Funghi simbionti: 6800 propaguli/g contenenti le specie appartenenti ai generi Funneliformis (F. mosseae GP 11, F. coronatum GU 53), Glomus (G. intraradices GI 101) e Rhizophagus (R. irregularis RI 31).
Altri microorganismi attivi: presenti in misura minima di 14,4 x 107 C.F.U/ml
Batteri della rizosfera: Bacillus firmus BF 90; Pseudomonas marginalis PC 101; Streptomyces avermitilis SC 43; Streptomyces spp. SL 81.
Funghi saprofiti: Cordyceps bassiana BB 48 (Beauveria bassiana); Isaria anisopliae MA 45 (Metarhizium anisopliae); Pochonia chlamydosporia PC 50.
DOSAGGIO:
TRATTAMENTO FOGLIARE: la dose è di 1,5 – 2 litri/ha per intervento.
In presenza di particolari patogeni la dose deve essere stabilita dall’agronomo.
TRATTAMENTO RADICALE: la posologia è di 2 – 4 litri/ha per intervento.
-
€30,00
Composizione:
Acido gibberellico puro (GA3) 2%Caratteristiche:
L’acido gibberellico è un acido organico che agisce sulla crescita e lo sviluppo della pianta.La sua azione consiste principalmente nel regolare i processi di allungamento cellulare in una sola direzione, agendo sui meristemi subapicali e stimolando la distensione e la divisione cellulare.
Gli obiettivi principali dell’applicazione dell’acido gibberellico sono:
- Stimolare lo sviluppo della pianta
- Anticipare la fioritura ed ottenere un fruttificazione precoce
- Aumentare la produttività.
Il GA3 migliora la germinazione dei semi, compensa il fabbisogno in caso di clima freddo e il fotoperiodo per l’eliminazione della dormienza dei semi (la stratificazione), provoca la fioritura (induzione floreale), la fruttificazione e inoltre stimola la crescita delle piante sotto sforzo.
Applicato durante la fioritura, l’acido gibberellico permette di migliorare l’allegagione e la produzione dei frutti partenocarpici (pero, clementino, mandarino)
Applicazioni:I risultati ottenuti dipendono principalmente dalla specie,dalle condizioni ambientali e dalla quantità applicata.
Evitare i trattamenti nelle ore più calde della giornata.
È possibile effettuare trattamenti su diverse specie anche floreali.
Nella quasi totalità dei casi è opportuno fornire, insieme con l’acido gibberellico, una buona quantità d’azoto di immediata assimilazione come ad esempio il nostro FOGLIA VERDE.
La dose di trattamento è generalmente compresa tra 50 e 100 ml/hl, effettuando trattamenti fogliari ed evitando miscele che non siano quelle con concimi fogliari azotati.
Melo: Per proteggere i fiori delle gelate e per favorire l’allegagione e stimolare l’ingrossamento dei frutti: 50-100 ml/hl all’inizio della fioritura.
Pero : per favorire l’allegagione e stimolare l’ingrossamento dei frutti in annate di carica 50-100 ml/hl quando il 20-30% dei fiori sono aperti.
Per regolare la produzione: 40-50 ml/hl in piena fioritura
Trattamenti in caso di gelate durante la fioritura, 48 ore dalla gelata in piena fioritura: 75-125 ml/hlFragola: Le varieta sensibili al trattamento risultano Gorella, Cambridge Favourite, Surprise des halles, Pocahonatas, red Gauntlet.
Per diluire maggiormente la produzione: 50 ml/hl
Concentrare la produzione nel primo mese di raccolta: 200 ml/hlVite : Per ottenere acini senza semi, aumentare la grossezza e migliorare la produzione: 5-20 ml/hl. Per acini con semi distanziati, allo scopo di ridurre lo sviluppo della Botrytis ed ottenere grappoli allungati: 25-50 ml/hl spruzzando sui nuovi germogli quando questi hanno raggiunto una lunghezza di 5-10 cm.
Ciliegie : per aumentare la pezzatura e migliorare la qualità dei frutti: 100 ml/hl all’invaiatura
Agrumicoltura :
Arancio : per prevenire la cascola, trattare quando la colorazione della buccia ha virato al giallo.
Limone: per ritardare la raccolta ed aumentare il numero dei frutti a pezzatura ingrossata. Trattare poco prima dell’ingiallimento alla dose di 25-50 ml/ha in al meno 5000 l/ha di soluzione.
Clementino: per favorire l’allegagione ed aumentare la produzione. Trattare a partire dalla piena fioritura e fino al 2/3 della sfioritura a 50 ml/hl.Ortaggi : (Pomodoro, Melanzana, Zucchino, Lattuga, Sedano)
Per stimolare la crescita e affrontare lo stress dovuto al freddo: 50 ml/hl.Patata : Per stimolare l’emissione dei germogli dopo la semina e l’ingrossamento dei tuberi.
Tuberi tagliati : immersione in una soluzione di 5 ml/hl per 10 minuti
Tuberi interi : immersione in una soluzione di 25 ml/hl per 10 minutiFloricoltura : (pieno campo)
Anticipare, migliorare ed aumentare la fioritura (Cactacee, Crisantemi, Anemoni, Ciclamini, Ortensie e fiordalisi: 50-100 ml/hl. Trattare spruzzando alla comparsa dei primi boccioli e se necessario ripetere ogni mese circa.Carciofo : Vedere la scheda tecnica Gibaifar Carciofo
Tutte le indicazioni fornite sopra hanno un valore puramente informativo. Il prodotto deve essere provato su superfici limitate prima di passare all’applicazione generalizzata.
Sono disponibili diverse formulazioni a base di acido gibberellico: liquida (2%), in polvere (90%) ed in compresse (20%). In questo modo si offrono le più ampie possibilità per razionalizzare e proporzionare l’uso a seconda delle esigenze e dei vari tipi di trattamenti.
-
€100,00
CONFEZIONE 1 LT
Principio attivo MetossifenozideFormulazione sospensione concentrataInformazioni dettagliate sulle colture e le avversità
Albicocco
Avversità Applicazione Tempo di applicazione Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note Anarsia o Tignoletta 50 ml/hl 1-2 trattamenti per generazione, posizionando il primo trattamento tra l’inizio dell’ovideposizione e l’inizio della schiusura delle uova, e il secondo trattamento 15-20 giorni dopo. 2 7 Cydia 50 ml/hl 1-2 trattamenti per generazione, posizionando il primo trattamento tra l’inizio dell’ovideposizione e l’inizio della schiusura delle uova, e il secondo trattamento 15-20 giorni dopo. 2 7 Eulia del Melo 50 ml/hl 1-2 trattamenti per generazione, posizionando il primo trattamento tra l’inizio dell’ovideposizione e l’inizio della schiusura delle uova, e il secondo trattamento 15-20 giorni dopo. 2 7 Arancio
Avversità Applicazione Tempo di applicazione Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note Minatrice Serpentina 40 ml/hl 2 trattamenti in miscela con olio bianco alla dose di 0,5 l/hl, posizionando il primo trattamento alla comparsa delle prima mine e il secondo trattamento 7 giorni dopo. 2 14 Basilico
Avversità Applicazione Tempo di applicazione Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note Nottua gialla 50-60 ml/hl Trattare alla presenza delle prime larve con 50-60 ml/hl (400- 500 ml/ha, a seconda del livello di infestazione e del volume d’acqua, con un dosaggio minimo di 400 ml/ha). 1 3 IN PIENO CAMPO – Registrato anche su Foglie di Melissa Nottua mediterranea 50-60 ml/hl Trattare alla presenza delle prime larve con 50-60 ml/hl (400- 500 ml/ha, a seconda del livello di infestazione e del volume d’acqua, con un dosaggio minimo di 400 ml/ha). 1 3 IN PIENO CAMPO – Registrato anche su Foglie di Melissa Clementina
Avversità Applicazione Tempo di applicazione Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note Minatrice Serpentina 40 ml/hl 2 trattamenti in miscela con olio bianco alla dose di 0,5 l/hl, posizionando il primo trattamento alla comparsa delle prima mine e il secondo trattamento 7 giorni dopo. 2 14 Dragoncello
Avversità Applicazione Tempo di applicazione Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note Nottua gialla 50-60 ml/hl Trattare alla presenza delle prime larve con 50-60 ml/hl (400- 500 ml/ha, a seconda del livello di infestazione e del volume d’acqua, con un dosaggio minimo di 400 ml/ha). 1 3 IN PIENO CAMPO – Registrato anche su Issopo Nottua mediterranea 50-60 ml/hl Trattare alla presenza delle prime larve con 50-60 ml/hl (400- 500 ml/ha, a seconda del livello di infestazione e del volume d’acqua, con un dosaggio minimo di 400 ml/ha). 1 3 IN PIENO CAMPO – Registrato anche su Issopo Erba cipollina
Avversità Applicazione Tempo di applicazione Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note Nottua gialla 50-60 ml/hl Trattare alla presenza delle prime larve con 50-60 ml/hl (400- 500 ml/ha, a seconda del livello di infestazione e del volume d’acqua, con un dosaggio minimo di 400 ml/ha). 1 3 IN PIENO CAMPO – Registrato anche su foglie di coriandolo, foglie di aneto, foglie di carvi, levistico, angelica, finocchiella, altre apiacee Nottua mediterranea 50-60 ml/hl Trattare alla presenza delle prime larve con 50-60 ml/hl (400- 500 ml/ha, a seconda del livello di infestazione e del volume d’acqua, con un dosaggio minimo di 400 ml/ha). 1 3 IN PIENO CAMPO – Registrato anche su foglie di coriandolo, foglie di aneto, foglie di carvi, levistico, angelica, finocchiella, altre apiacee Lattughe
Avversità Applicazione Tempo di applicazione Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note Nottua gialla 50-60 ml/hl Trattare alla presenza delle prime larve con 50-60 ml/hl (400- 500 ml/ha, a seconda del livello di infestazione e del volume d’acqua, con un dosaggio minimo di 400 ml/ha). 1 3 IN PIENO CAMPO – Registrato anceh su Lattuga cappuccia, lollo rosso, lattuga iceberg, lattuga romana Nottua mediterranea 50-60 ml/hl Trattare alla presenza delle prime larve con 50-60 ml/hl (400- 500 ml/ha, a seconda del livello di infestazione e del volume d’acqua, con un dosaggio minimo di 400 ml/ha). 1 3 IN PIENO CAMPO – Registrato anceh su Lattuga cappuccia, lollo rosso, lattuga iceberg, lattuga romana Mandarino
Avversità Applicazione Tempo di applicazione Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note Minatrice Serpentina 40 ml/hl 2 trattamenti in miscela con olio bianco alla dose di 0,5 l/hl, posizionando il primo trattamento alla comparsa delle prima mine e il secondo trattamento 7 giorni dopo. 2 14 Melanzana
Avversità Applicazione Tempo di applicazione Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note Nottua gialla 50-60 ml/hl Utilizzando il dosaggio più elevato per larve di maggiori dimensioni (400-500 ml/ha, con un dosaggio minimo di 400 ml/ha) e ripetere il trattamento ad intervalli minimi di 7 giorni a seconda dell’intensità di infestazione. 2 in serra, 1 pieno campo 3 Registrato anche su pepino – IN PIENO CAMPO E SERRA Nottua mediterranea 50-60 ml/hl Utilizzando il dosaggio più elevato per larve di maggiori dimensioni (400-500 ml/ha, con un dosaggio minimo di 400 ml/ha) e ripetere il trattamento ad intervalli minimi di 7 giorni a seconda dell’intensità di infestazione. 2 in serra, 1 pieno campo 3 Registrato anche su pepino – IN PIENO CAMPO E SERRA Melo
Avversità Applicazione Tempo di applicazione Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note Capua 40 ml/hl Larve svernanti: un trattamento in pre-fioritura, caduta petali. Generazioni estive: intervenire dalla comparsa ovature fino all’inizio della schiusura uovo. Intervenire dall’inizio della ovodeposizione fino all’inizio della schiusura uova Sono consentiti al massimo 3 trattamenti. 1-2 trattamenti per generazione, posizionando il primo trattamento a partire dalla comparsa ovature fino all’inizio della schiusura delle uova, e il secondo trattamento 15-20 giorni dopo. 14 Registrato su capua reticulana Carpocapsa 40 ml/hl 1-2 trattamenti per generazione, posizionando il primo trattamento a partire dall’inizio dell’ovideposizione fino all’inizio della schiusura delle uova e il secondo trattamento 15-20 giorni dopo. 14 Cydia 40 ml/hl 1-2 trattamenti con intervallo di 15-20 giorni, posizionando l’ultimo trattamento almeno 14 giorni prima della raccolta. 14 Eulia del Melo 40 ml/hl 1-2 trattamenti per generazione, posizionando il primo trattamento a partire dall’inizio dell’ovideposizione fino all’inizio della schiusura delle uova e il secondo trattamento 15-20 giorni dopo. 14 Ricamatrice delle Pomacee 40 ml/hl Larve svernanti: un trattamento in pre-fioritura, caduta petali. Generazioni estive: intervenire dalla comparsa ovature fino all’inizio della schiusura uovo. Intervenire dall’inizio della ovodeposizione fino all’inizio della schiusura uova Sono consentiti al massimo 3 trattamenti. 1-2 trattamenti per generazione, posizionando il primo trattamento a partire dalla comparsa ovature fino all’inizio della schiusura delle uova, e il secondo trattamento 15-20 giorni dopo. 14 Melo cotogno
Avversità Applicazione Tempo di applicazione Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note Capua 40 ml/hl Larve svernanti: un trattamento in pre-fioritura, caduta petali. Generazioni estive: intervenire dalla comparsa ovature fino all’inizio della schiusura uovo. Intervenire dall’inizio della ovodeposizione fino all’inizio della schiusura uova Sono consentiti al massimo 3 trattamenti. 1-2 trattamenti per generazione, posizionando il primo trattamento a partire dalla comparsa ovature fino all’inizio della schiusura delle uova, e il secondo trattamento 15-20 giorni dopo. 14 Registrato su capua reticulana Carpocapsa 40 ml/hl 1-2 trattamenti per generazione, posizionando il primo trattamento a partire dall’inizio dell’ovideposizione fino all’inizio della schiusura delle uova e il secondo trattamento 15-20 giorni dopo. 14 Cydia 40 ml/hl 1-2 trattamenti con intervallo di 15-20 giorni, posizionando l’ultimo trattamento almeno 14 giorni prima della raccolta. 14 Eulia del Melo 40 ml/hl 1-2 trattamenti per generazione, posizionando il primo trattamento a partire dall’inizio dell’ovideposizione fino all’inizio della schiusura delle uova e il secondo trattamento 15-20 giorni dopo. 14 Ricamatrice delle Pomacee 40 ml/hl Larve svernanti: un trattamento in pre-fioritura, caduta petali. Generazioni estive: intervenire dalla comparsa ovature fino all’inizio della schiusura uovo. Intervenire dall’inizio della ovodeposizione fino all’inizio della schiusura uova Sono consentiti al massimo 3 trattamenti. 1-2 trattamenti per generazione, posizionando il primo trattamento a partire dalla comparsa ovature fino all’inizio della schiusura delle uova, e il secondo trattamento 15-20 giorni dopo. 14 Melo selvatico
Avversità Applicazione Tempo di applicazione Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note Capua 40 ml/hl Larve svernanti: un trattamento in pre-fioritura, caduta petali. Generazioni estive: intervenire dalla comparsa ovature fino all’inizio della schiusura uovo. Intervenire dall’inizio della ovodeposizione fino all’inizio della schiusura uova Sono consentiti al massimo 3 trattamenti. 1-2 trattamenti per generazione, posizionando il primo trattamento a partire dalla comparsa ovature fino all’inizio della schiusura delle uova, e il secondo trattamento 15-20 giorni dopo. 14 Registrato su capua reticulana Carpocapsa 40 ml/hl 1-2 trattamenti per generazione, posizionando il primo trattamento a partire dall’inizio dell’ovideposizione fino all’inizio della schiusura delle uova e il secondo trattamento 15-20 giorni dopo. 14 Cydia 40 ml/hl 1-2 trattamenti con intervallo di 15-20 giorni, posizionando l’ultimo trattamento almeno 14 giorni prima della raccolta. 14 Eulia del Melo 40 ml/hl 1-2 trattamenti per generazione, posizionando il primo trattamento a partire dall’inizio dell’ovideposizione fino all’inizio della schiusura delle uova e il secondo trattamento 15-20 giorni dopo. 14 Ricamatrice delle Pomacee 40 ml/hl Larve svernanti: un trattamento in pre-fioritura, caduta petali. Generazioni estive: intervenire dalla comparsa ovature fino all’inizio della schiusura uovo. Intervenire dall’inizio della ovodeposizione fino all’inizio della schiusura uova Sono consentiti al massimo 3 trattamenti. 1-2 trattamenti per generazione, posizionando il primo trattamento a partire dalla comparsa ovature fino all’inizio della schiusura delle uova, e il secondo trattamento 15-20 giorni dopo. 14 Menta
Avversità Applicazione Tempo di applicazione Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note Nottua gialla 50-60 ml/hl Trattare alla presenza delle prime larve con 50-60 ml/hl (400- 500 ml/ha, a seconda del livello di infestazione e del volume d’acqua, con un dosaggio minimo di 400 ml/ha). 1 3 IN PIENO CAMPO – Registrato anche su Menta piperita, foglie di alloro (lauro) Nottua mediterranea 50-60 ml/hl Trattare alla presenza delle prime larve con 50-60 ml/hl (400- 500 ml/ha, a seconda del livello di infestazione e del volume d’acqua, con un dosaggio minimo di 400 ml/ha). 1 3 IN PIENO CAMPO – Registrato anche su Menta piperita, foglie di alloro (lauro) Nashi
Avversità Applicazione Tempo di applicazione Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note Capua 40 ml/hl Larve svernanti: un trattamento in pre-fioritura, caduta petali. Generazioni estive: intervenire dalla comparsa ovature fino all’inizio della schiusura uovo. Intervenire dall’inizio della ovodeposizione fino all’inizio della schiusura uova Sono consentiti al massimo 3 trattamenti. 1-2 trattamenti per generazione, posizionando il primo trattamento a partire dalla comparsa ovature fino all’inizio della schiusura delle uova, e il secondo trattamento 15-20 giorni dopo. 14 Registrato su capua reticulana Carpocapsa 40 ml/hl 1-2 trattamenti per generazione, posizionando il primo trattamento a partire dall’inizio dell’ovideposizione fino all’inizio della schiusura delle uova e il secondo trattamento 15-20 giorni dopo. 14 Cydia 40 ml/hl 1-2 trattamenti con intervallo di 15-20 giorni, posizionando l’ultimo trattamento almeno 14 giorni prima della raccolta. 14 Eulia del Melo 40 ml/hl 1-2 trattamenti per generazione, posizionando il primo trattamento a partire dall’inizio dell’ovideposizione fino all’inizio della schiusura delle uova e il secondo trattamento 15-20 giorni dopo. 14 Ricamatrice delle Pomacee 40 ml/hl Larve svernanti: un trattamento in pre-fioritura, caduta petali. Generazioni estive: intervenire dalla comparsa ovature fino all’inizio della schiusura uovo. Intervenire dall’inizio della ovodeposizione fino all’inizio della schiusura uova Sono consentiti al massimo 3 trattamenti. 1-2 trattamenti per generazione, posizionando il primo trattamento a partire dalla comparsa ovature fino all’inizio della schiusura delle uova, e il secondo trattamento 15-20 giorni dopo. 14 Nespolo del Giappone
Avversità Applicazione Tempo di applicazione Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note Capua 40 ml/hl Larve svernanti: un trattamento in pre-fioritura, caduta petali. Generazioni estive: intervenire dalla comparsa ovature fino all’inizio della schiusura uovo. Intervenire dall’inizio della ovodeposizione fino all’inizio della schiusura uova Sono consentiti al massimo 3 trattamenti. 1-2 trattamenti per generazione, posizionando il primo trattamento a partire dalla comparsa ovature fino all’inizio della schiusura delle uova, e il secondo trattamento 15-20 giorni dopo. 14 Registrato su capua reticulana Carpocapsa 40 ml/hl 1-2 trattamenti per generazione, posizionando il primo trattamento a partire dall’inizio dell’ovideposizione fino all’inizio della schiusura delle uova e il secondo trattamento 15-20 giorni dopo. 14 Cydia 40 ml/hl 1-2 trattamenti con intervallo di 15-20 giorni, posizionando l’ultimo trattamento almeno 14 giorni prima della raccolta. 14 Eulia del Melo 40 ml/hl 1-2 trattamenti per generazione, posizionando il primo trattamento a partire dall’inizio dell’ovideposizione fino all’inizio della schiusura delle uova e il secondo trattamento 15-20 giorni dopo. 14 Ricamatrice delle Pomacee 40 ml/hl Larve svernanti: un trattamento in pre-fioritura, caduta petali. Generazioni estive: intervenire dalla comparsa ovature fino all’inizio della schiusura uovo. Intervenire dall’inizio della ovodeposizione fino all’inizio della schiusura uova Sono consentiti al massimo 3 trattamenti. 1-2 trattamenti per generazione, posizionando il primo trattamento a partire dalla comparsa ovature fino all’inizio della schiusura delle uova, e il secondo trattamento 15-20 giorni dopo. 14 Nettarine
Avversità Applicazione Tempo di applicazione Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note Anarsia o Tignoletta 50 ml/hl 1-2 trattamenti per generazione, posizionando il primo trattamento tra l’inizio dell’ovideposizione e l’inizio della schiusura delle uova, e il secondo trattamento 15-20 giorni dopo. 2 7 Cydia 50 ml/hl 1-2 trattamenti per generazione, posizionando il primo trattamento tra l’inizio dell’ovideposizione e l’inizio della schiusura delle uova, e il secondo trattamento 15-20 giorni dopo. 2 7 Eulia del Melo 50 ml/hl 1-2 trattamenti per generazione, posizionando il primo trattamento tra l’inizio dell’ovideposizione e l’inizio della schiusura delle uova, e il secondo trattamento 15-20 giorni dopo. 2 7 Origano
Avversità Applicazione Tempo di applicazione Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note Nottua gialla 50-60 ml/hl Trattare alla presenza delle prime larve con 50-60 ml/hl (400- 500 ml/ha, a seconda del livello di infestazione e del volume d’acqua, con un dosaggio minimo di 400 ml/ha). 1 3 IN PIENO CAMPO Nottua mediterranea 50-60 ml/hl Trattare alla presenza delle prime larve con 50-60 ml/hl (400- 500 ml/ha, a seconda del livello di infestazione e del volume d’acqua, con un dosaggio minimo di 400 ml/ha). 1 3 IN PIENO CAMPO Peperone
Avversità Applicazione Tempo di applicazione Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note Nottua gialla 50-60 ml/hl Utilizzando il dosaggio più elevato per larve di maggiori dimensioni (400-500 ml/ha, con un dosaggio minimo di 400 ml/ha) e ripetere il trattamento ad intervalli minimi di 7 giorni a seconda dell’intensità di infestazione. 2 in serra, 1 pieno campo 3 Registrato anche su peperone piccante – IN PIENO CAMPO E SERRA Nottua mediterranea 50-60 ml/hl Utilizzando il dosaggio più elevato per larve di maggiori dimensioni (400-500 ml/ha, con un dosaggio minimo di 400 ml/ha) e ripetere il trattamento ad intervalli minimi di 7 giorni a seconda dell’intensità di infestazione. 2 in serra, 1 pieno campo 3 Registrato anche su peperone piccante – IN PIENO CAMPO E SERRA Pero
Avversità Applicazione Tempo di applicazione Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note Capua 40 ml/hl Larve svernanti: un trattamento in pre-fioritura, caduta petali. Generazioni estive: intervenire dalla comparsa ovature fino all’inizio della schiusura uovo. Intervenire dall’inizio della ovodeposizione fino all’inizio della schiusura uova Sono consentiti al massimo 3 trattamenti. 1-2 trattamenti per generazione, posizionando il primo trattamento a partire dalla comparsa ovature fino all’inizio della schiusura delle uova, e il secondo trattamento 15-20 giorni dopo. 14 Registrato su capua reticulana Carpocapsa 40 ml/hl 1-2 trattamenti per generazione, posizionando il primo trattamento a partire dall’inizio dell’ovideposizione fino all’inizio della schiusura delle uova e il secondo trattamento 15-20 giorni dopo. 14 Cydia 40 ml/hl 1-2 trattamenti con intervallo di 15-20 giorni, posizionando l’ultimo trattamento almeno 14 giorni prima della raccolta. 14 Eulia del Melo 40 ml/hl 1-2 trattamenti per generazione, posizionando il primo trattamento a partire dall’inizio dell’ovideposizione fino all’inizio della schiusura delle uova e il secondo trattamento 15-20 giorni dopo. 14 Ricamatrice delle Pomacee 40 ml/hl Larve svernanti: un trattamento in pre-fioritura, caduta petali. Generazioni estive: intervenire dalla comparsa ovature fino all’inizio della schiusura uovo. Intervenire dall’inizio della ovodeposizione fino all’inizio della schiusura uova Sono consentiti al massimo 3 trattamenti. 1-2 trattamenti per generazione, posizionando il primo trattamento a partire dalla comparsa ovature fino all’inizio della schiusura delle uova, e il secondo trattamento 15-20 giorni dopo. 14 Pesco
Avversità Applicazione Tempo di applicazione Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note Anarsia o Tignoletta 50 ml/hl 1-2 trattamenti per generazione, posizionando il primo trattamento tra l’inizio dell’ovideposizione e l’inizio della schiusura delle uova, e il secondo trattamento 15-20 giorni dopo. 2 7 Cydia 50 ml/hl 1-2 trattamenti per generazione, posizionando il primo trattamento tra l’inizio dell’ovideposizione e l’inizio della schiusura delle uova, e il secondo trattamento 15-20 giorni dopo. 2 7 Eulia del Melo 50 ml/hl 1-2 trattamenti per generazione, posizionando il primo trattamento tra l’inizio dell’ovideposizione e l’inizio della schiusura delle uova, e il secondo trattamento 15-20 giorni dopo. 2 7 Pomodoro
Avversità Applicazione Tempo di applicazione Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note Nottua gialla 50-60 ml/hl Utilizzando il dosaggio più elevato per larve di maggiori dimensioni (400-500 ml/ha, con un dosaggio minimo di 400 ml/ha) e ripetere il trattamento ad intervalli minimi di 7 giorni a seconda dell’intensità di infestazione. 2 in serra, 1 pieno campo 3 IN PIENO CAMPO E SERRA Nottua mediterranea 50-60 ml/hl Utilizzando il dosaggio più elevato per larve di maggiori dimensioni (400-500 ml/ha, con un dosaggio minimo di 400 ml/ha) e ripetere il trattamento ad intervalli minimi di 7 giorni a seconda dell’intensità di infestazione. 2 in serra, 1 pieno campo 3 IN PIENO CAMPO E SERRA Portulaca
Avversità Applicazione Tempo di applicazione Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note Nottua gialla 50-60 ml/hl Trattare alla presenza delle prime larve con 50-60 ml/hl (400- 500 ml/ha, a seconda del livello di infestazione e del volume d’acqua, con un dosaggio minimo di 400 ml/ha). 1 3 IN PIENO CAMPO – Registrato anche su Claitonia Nottua mediterranea 50-60 ml/hl Trattare alla presenza delle prime larve con 50-60 ml/hl (400- 500 ml/ha, a seconda del livello di infestazione e del volume d’acqua, con un dosaggio minimo di 400 ml/ha). 1 3 IN PIENO CAMPO – Registrato anche su Claitonia Prezzemolo
Avversità Applicazione Tempo di applicazione Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note Nottua gialla 50-60 ml/hl Trattare alla presenza delle prime larve con 50-60 ml/hl (400- 500 ml/ha, a seconda del livello di infestazione e del volume d’acqua, con un dosaggio minimo di 400 ml/ha). 1 3 IN PIENO CAMPO Nottua mediterranea 50-60 ml/hl Trattare alla presenza delle prime larve con 50-60 ml/hl (400- 500 ml/ha, a seconda del livello di infestazione e del volume d’acqua, con un dosaggio minimo di 400 ml/ha). 1 3 IN PIENO CAMPO Romice Acetosa
Avversità Applicazione Tempo di applicazione Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note Nottua gialla 50-60 ml/hl Trattare alla presenza delle prime larve con 50-60 ml/hl (400- 500 ml/ha, a seconda del livello di infestazione e del volume d’acqua, con un dosaggio minimo di 400 ml/ha). 1 3 IN PIENO CAMPO – Registrato anche su Salicornia, bietola da foglia, bietola da costa, foglie di bietola rosse Nottua mediterranea 50-60 ml/hl Trattare alla presenza delle prime larve con 50-60 ml/hl (400- 500 ml/ha, a seconda del livello di infestazione e del volume d’acqua, con un dosaggio minimo di 400 ml/ha). 1 3 IN PIENO CAMPO – Registrato anche su Salicornia, bietola da foglia, bietola da costa, foglie di bietola rosse Rosmarino
Avversità Applicazione Tempo di applicazione Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note Nottua gialla 50-60 ml/hl Trattare alla presenza delle prime larve con 50-60 ml/hl (400- 500 ml/ha, a seconda del livello di infestazione e del volume d’acqua, con un dosaggio minimo di 400 ml/ha). 1 3 IN PIENO CAMPO Nottua mediterranea 50-60 ml/hl Trattare alla presenza delle prime larve con 50-60 ml/hl (400- 500 ml/ha, a seconda del livello di infestazione e del volume d’acqua, con un dosaggio minimo di 400 ml/ha). 1 3 IN PIENO CAMPO Rucola
Avversità Applicazione Tempo di applicazione Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note Nottua gialla 50-60 ml/hl Trattare alla presenza delle prime larve con 50-60 ml/hl (400- 500 ml/ha, a seconda del livello di infestazione e del volume d’acqua, con un dosaggio minimo di 400 ml/ha). 1 3 IN PIENO CAMPO – Registrato anche su Rucola selvatica, Senape nera, Foglie e germogli di Brassica Spp., Brassica Rapa var. nipponica (Mizuna), Cerfoglio, Nottua mediterranea 50-60 ml/hl Trattare alla presenza delle prime larve con 50-60 ml/hl (400- 500 ml/ha, a seconda del livello di infestazione e del volume d’acqua, con un dosaggio minimo di 400 ml/ha). 1 3 IN PIENO CAMPO – Registrato anche su Rucola selvatica, Senape nera, Foglie e germogli di Brassica Spp., Brassica Rapa var. nipponica (Mizuna), Cerfoglio, Salvia
Avversità Applicazione Tempo di applicazione Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note Nottua gialla 50-60 ml/hl Trattare alla presenza delle prime larve con 50-60 ml/hl (400- 500 ml/ha, a seconda del livello di infestazione e del volume d’acqua, con un dosaggio minimo di 400 ml/ha). 1 3 IN PIENO CAMPO – Registrato anche su Santoreggia montana, Erba di San giuliano Nottua mediterranea 50-60 ml/hl Trattare alla presenza delle prime larve con 50-60 ml/hl (400- 500 ml/ha, a seconda del livello di infestazione e del volume d’acqua, con un dosaggio minimo di 400 ml/ha). 1 3 IN PIENO CAMPO – Registrato anche su Santoreggia montana, Erba di San giuliano Spinacio
Avversità Applicazione Tempo di applicazione Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note Nottua gialla 50-60 ml/hl Trattare alla presenza delle prime larve con 50-60 ml/hl (400- 500 ml/ha, a seconda del livello di infestazione e del volume d’acqua, con un dosaggio minimo di 400 ml/ha). 1 3 IN PIENO CAMPO – Registrato anche su Spianci della nuova Zelanda, Cime di rapa Nottua mediterranea 50-60 ml/hl Trattare alla presenza delle prime larve con 50-60 ml/hl (400- 500 ml/ha, a seconda del livello di infestazione e del volume d’acqua, con un dosaggio minimo di 400 ml/ha). 1 3 IN PIENO CAMPO – Registrato anche su Spianci della nuova Zelanda, Cime di rapa Timo
Avversità Applicazione Tempo di applicazione Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note Nottua gialla 50-60 ml/hl Trattare alla presenza delle prime larve con 50-60 ml/hl (400- 500 ml/ha, a seconda del livello di infestazione e del volume d’acqua, con un dosaggio minimo di 400 ml/ha). 1 3 IN PIENO CAMPO – Registrato anche su Maggiorana Nottua mediterranea 50-60 ml/hl Trattare alla presenza delle prime larve con 50-60 ml/hl (400- 500 ml/ha, a seconda del livello di infestazione e del volume d’acqua, con un dosaggio minimo di 400 ml/ha). 1 3 IN PIENO CAMPO – Registrato anche su Maggiorana Uva da tavola
Avversità Applicazione Tempo di applicazione Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note Tignoletta della Vite 30-40 ml/hl 1 trattamento in pre-fioritura; contro le generazioni successive: 1-2 trattamenti per generazione, posizionando il primo trattamento all’ovideposizione e il secondo trattamento 15-20 giorni dopo. 3 7 Uva da vino
Avversità Applicazione Tempo di applicazione Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note Tignoletta della Vite 30-40 ml/hl 1 trattamento in pre-fioritura; contro le generazioni successive: 1-2 trattamenti per generazione, posizionando il primo trattamento all’ovideposizione e il secondo trattamento 15-20 giorni dopo. 3 14 Valerianella
Avversità Applicazione Tempo di applicazione Numero Massimo di trattamenti annui Intervallo di sicurezza Note Nottua gialla 50-60 ml/hl Trattare alla presenza delle prime larve con 50-60 ml/hl (400- 500 ml/ha, a seconda del livello di infestazione e del volume d’acqua, con un dosaggio minimo di 400 ml/ha). 1 3 IN PIENO CAMPO – Registratoa anche su Gallinella carenata, Barbarea Nottua mediterranea 50-60 ml/hl Trattare alla presenza delle prime larve con 50-60 ml/hl (400- 500 ml/ha, a seconda del livello di infestazione e del volume d’acqua, con un dosaggio minimo di 400 ml/ha). 1 3 IN PIENO CAMPO – Registratoa anche su Gallinella carenata, Barbarea -
€25,00
Etichetta-aziendale_2024-01-11_08-35-10
CONFEZIONE: bustine 10 x 10 gr.
COMPOSIZIONE:
Tribenuron metile 75,00% (=0,00g/L)
-
€35,00
aifar-ikasu-scheda-tecnica.pdf (imagelinenetwork.com)
Composizione IKASU
5-nitroguaiacolato di sodio 0,1 %
o-nitrofenolato di sodio 0,2 %
p–nitrofenolato di sodio 0,3%
FLACONE DA 1 LT